
SETTORE GIOVANILE

Un workshop intensivo per migliorare la qualità delle relazioni tra educatori, operatori e adolescenti.
Quando il dialogo si interrompe, i messaggi si perdono e i ragazzi si chiudono. La comunicazione non è solo una competenza educativa, ma lo strumento per generare ascolto, rispetto e autorevolezza.
Questo percorso è pensato per affinare gli strumenti relazionali e creare connessioni più autentiche e stabili con le nuove generazioni.
Obiettivi:
• Migliorare la comunicazione educativa in contesti formali e informali
• Rafforzare empatia, ascolto attivo e gestione delle relazioni difficili
• Prevenire conflitti, incomprensioni e disconnessione relazionale
Risultati concreti:
• Relazioni più efficaci e stabili con i giovani
• Clima educativo più positivo e collaborativo
• Maggiore autorevolezza e chiarezza comunicativa
Un percorso dedicato all’allineamento tra visione educativa e pratiche quotidiane.
Quando il lavoro educativo perde di intensità, spesso accade perché si è smarrita la coerenza tra ciò che si crede e ciò che si fa.
Questo programma aiuta il team a riscoprire la propria identità educativa e a trasformare i valori in comportamenti coerenti e ispiratori.
Obiettivi:
• Riconoscere e valorizzare l’identità educativa del gruppo
• Allineare valori, linguaggio e pratiche educative
• Costruire una cultura educativa forte e condivisa
Risultati concreti:
• Maggiore coesione tra educatori
• Clima formativo più autentico e motivante
• Esempio educativo più chiaro e incisivo per i giovani
Un programma trasformativo per accompagnare organizzazioni educative verso un cambiamento consapevole.
Quando l’ambiente evolve, anche le strutture educative devono adattarsi: servono nuovi riferimenti, visione e strumenti.
Questo percorso guida il team in una trasformazione strutturale e culturale, per affrontare le sfide educative contemporanee con lucidità, coerenza e impatto.
Obiettivi:
• Rafforzare l’identità educativa come leva strategica
• Integrare visione, valori e pratiche in una cultura condivisa
• Preparare il team a guidare il cambiamento con consapevolezza e responsabilità
Risultati concreti:
• Maggiore impatto educativo e coerenza interna
• Team più consapevole, unito e resiliente
• Capacità di rispondere con chiarezza alle nuove sfide generazionali